Il nuovo corso del Bologna Rugby

8 Luglio 2025

(8 luglio 2025) Dopo un mese di allenamenti con i nuovi coach Andrea Balsemin e Matteo Taddia, il bilancio è molto positivo per il Bologna Rugby Club. Ottima l’accoglienza ai nuovi allenatori da parte degli atleti, sempre presenti in numero consistente sul campo del Bonori nonostante il periodo pre-vacanziero.

“Oltre 40 atleti ogni sera – hanno affermato gli allenatori-. Ci ha fatto molto piacere. Immaginavamo la presenza continua dei più giovani, come è stato, ma ci ha sorpreso quella dei veterani. Non era scontato. Tra impegni di lavoro e studio, pensavamo che molti aspettassero l’estate per prendersi una pausa. Invece, abbiamo lavorato benissimo, concentrati e con una gran voglia di crescere insieme. Ora ci fermiamo, è necessario che per un po’ stacchino, almeno mentalmente. Abbiamo comunque dato loro un programma da svolgere in autonomia, giusto per non perdere fisicità”.

Questo buon inizio è stato certamente influenzato positivamente dall’approccio dei nuovi coach, che prima di prendere le redini della squadra hanno voluto incontrare singolarmente gli atleti seniores per ascoltarne le aspettative e gli obiettivi, personali e di squadra. Un approccio singolare ma molto apprezzato, così come le nuove modalità negli allenamenti, che in questo primo mese si sono concentrati sulle tecniche di “handling”, cioè la capacità di gestire con le mani il pallone, uno dei fondamentali del rugby.

Sul lato nuove acquisizioni, ancora nessuna novità, se non la conferma – importantissima – dell’apertura italo-argentina Josè Chico, atleta che nella stagione appena conclusa ha fatto più volte la differenza in campo.
Manca ancora l’ufficialità, ma Bologna è anche stata scelta da alcuni buoni giocatori – anche di categorie superiori – che per ragioni di studio o lavoro hanno deciso di giocare nella prossima stagione per il Club felsineo. Per il resto, la Società punta sui giovani del proprio vivaio, con tanto di probabili “promozioni” dalla Cadetta alla prima squadra.

Già nelle due ultime stagioni, con le classi 2004 e 2005, sono arrivati a giocare in serie B ottimi atleti, ai quali si sono ora aggiunti quelli della classe 2006, reduci da un campionato positivo in Under 18. Nuove forze in quasi tutti i ruoli ma che si concentra soprattutto sulla prima linea. Basti pensare che al via del campionato ci saranno ben otto atleti, tra piloni e tallonatori, nati e cresciuti rugbisticamente a Bologna tra Reno e Bologna 1928, due veterani e ben sei giovani.

Ora pausa estiva, con la ripresa degli allenamenti programmata per lunedì 18 agosto. Tre gli incontri di precampionato, che si giocheranno negli ultimi due fine settimana di settembre e nel primo di ottobre. Poi, breve pausa agonistica e via ai campionati di serie B e C, che inizieranno domenica 19 ottobre.

Il campionato di serie B, che non prevede retrocessioni e ben otto promozioni in A2, sarà articolato in cinque gironi da 10 squadre, dato che nel 2026 sono previsti per la B sei gironi da 10 squadre.