[25 ottobre 2025] La seconda giornata del campionato titolo under 18, propone subito un avversario di altissimo livello. Quel Parma che risiede stabilmente ai piani alti delle classifiche nazionali di categoria. Ostacolo durissimo per i giovani atleti bolognesi: d’altra parte, come ripete da sempre Elia Navarra, qui di partite semplice non ne avremo più per un bel pezzo.
Il Bologna si presenta sul campo determinato a non lasciar vita facile agli ospiti. Anzi, la prima meta è di marca felsinea, con Neri che sulla destra finalizza una lunga azione multifase e porta il punteggio sul 5-0 dopo dodici minuti di gioco. Il Parma reagisce e sfruttando un fuorigioco poco fuori dalla 22, riesce a costruire una maul da touche e portarla senza troppi problemi in meta per il pareggio.
La partita è intensa, giocata alla pari dalle due squadre. Ma il Bologna concede qualcosa di troppo sul piano della disciplina. Sul finire del primo tempo, un altro calcio di punizione (per placcaggio non chiuso) consente al Parma di portare di nuovo il pallone in touche sui cinque metri e, dopo qualche tentativo rintuzzato dalla difesa bolognese, infine oltre la linea di meta. Questa volta la trasformazione ha successo ed il primo tempo si chiude sul 5-12.
Ma il Bologna è tutt’altro che domo. E infatti alla ripresa del gioco, dopo nemmeno due minuti, sono i padroni di casa a segnare la seconda meta. Questa volta con Andrei che va a schiacciare sotto i pali dopo una bellissima azione corale. Livotto trasforma e pareggia (12-12). Dopo otto minuti il Parma confeziona una lunga azione che sposta velocemente il pallone da sinistra a destra, con i padroni di casa che riescono a rallentare la manovra avversaria quando ormai sono già sulla linea di meta. Pick and go per gli ospiti e la terza meta è servita. Con la trasformazione il Parma si porta sul 12-19.

Lotta punto a punto e metro a metro. Il pubblico si diverte: le squadre esprimono un gran gioco e le emozioni non mancano. Al 15mo del secondo tempo il Bologna risponde ancora con una meta sulla sinistra di Cristallini. Livotto non trasforma e si va sul 17-19. La quarta segnatura del Parma arriva ancora da una maul sui cinque condotta abilmente in meta. Il numero 10 degli ospiti segna la pur difficile conversione e consente agli ospiti di allungare sul 17-26.
Ma oggi il Bologna non intende cedere nemmeno un centimetro. C’è voglia di lasciare tutto sul campo. Non sorprende allora che al 23mo dopo una martellante sortita nella metà campo avversaria, Cristallini raccolga l’ovale in velocità segnando sulla sinistra la quarta meta felsinea. 22-26 e gli ospiti sentono tutta la pressione di una gara che forse non si aspettavano così complessa. L’ultima meta della partita però è di marca giallo-blu e arriva dopo una penetrazione centrale che sorprende lo schieramento bolognese. La facile trasformazione mette al sicuro il punteggio per gli ospiti sul 22-33.
Solo un punto di bonus per il Bologna Rugby Club, ma quello che più conta è che tutti i giocatori abbiano mostrato di poter competere alla pari con squadre di altissimo livello.
Prossima giornata, dopo un lungo periodo di pausa, sarà contro Parabiago, alla fine di novembre.
