Vittoria del Bologna sul Bergamo 32 a 29

26 Ottobre 2025

(26 ottobre 2025) Il Bologna batte il Bergamo di un soffio al termine di una partita al cardiopalmo. Il punteggio finale: 32 a 29, illustra bene quanto la partita sia stata in bilico.
A prendere l’iniziativa sono stati gli ospiti, che dopo soli due minuti vanno in vantaggio su punizione. Immediata la replica bolognese, in meta con Gambacorta che con la mischia supera la linea bianca dopo una touche ai 5 metri. Con i padroni di casa in vantaggio, la partita per una ventina di minuti vede il Bergamo in attacco. Poco prima del quarto, gli orobici entrano nell’area di meta facendo cadere l’ovale in avanti. L’arbitro assegna il gioco al Bologna che riparte alla mano ma la palla, diretta su Zambrella, viene intercettata dall’ala bergamasca che segna una meta “di rapina”.
Il Bologna fatica ora a creare azioni pericolose ma, proprio allo scadere del tempo guadagna una punizione che Chico non sbaglia, portando il parziale in parità: 10 a 10.
Nella ripresa, per 35 minuti, la partita è un susseguirsi di calci, di spostamento per guadagnare terreno e di punizione – tre per Bologna e quattro per il Bergamo – tutti a segno per un parziale di 22 a 19 per gli ospiti.
A cinque minuti dal termine il Bologna rompe gli indugi e con Anteghini, con una meta quasi fotocopia della prima, segna cinque punti che l’infallibile Chico trasforma. Sopra di cinque punti il Bologna sente che la vittoria è vicina. L’entusiasmo va alle stelle quando ad un minuto dalla fine Chico infila nuovamente l’H su punizione. Il pubblico esulta guardando l’orologio. Manca veramente poco: un minuto o poco più.
Poi succede il patatrac… Al 40’, da un’innocua mischia a centrocampo, l’arbitro sente qualcosa che non gradisce. Fa il segno verso il Bologna che si è detta una parola di troppo e assegna una punizione per il Bergamo. Gli orobici calciano in touche e dall’azione che ne segue segnano in mezzo ai pali. L’apertura bergamasca non sbaglia la trasformazione e il punteggio è di nuovo in parità: 29 a 29.
Il tempo è scaduto, ma l’arbitro concede ancora un minuto di gioco. E’ quanto serve al Bologna, né più né meno Rinvio, ruck, e il Bergamo viene punito con una punizione. Chico decide di calciare, anche se il punto è nel proprio campo ad almeno 60 metri dall’H. Breve rincorsa e l’ovale si infila esattamente al centro dei pali. Otto calci su otto a segno, e anche questa settimana 100% di realizzazioni. Indubbiamente il migliore in campo.
Il Bologna esulta certo della vittoria ma l’arbitro dice che si continua a giocare, ancora un minuto, interminabile. Palla in mano al Bergamo che tenta il tutto per tutto, ma la difesa felsinea è attenta, e porta fuori giocatore e la palla con un bel placcaggio.
La partita finisce lì: 32 a 29.
Bene per il risultato – ha commentato Balsemin al termine -, ma nonostante il buon gioco abbiamo fatto tanti errori, complicandoci la vita da soli e faticando più del dovuto. Buona la reazione comunque, ci abbiamo creduto fino alla fine e abbiamo recuperato, portando a casa la partita”.
Sugli altri campi, prevedibili vittorie di Brixia, Lyons, Rovato e Colorno, che con il Bologna restano imbattute, anche se Brixia e Lyons, con il doppio bonus, conducono la classifica per un punto davanti a Bologna, Rovato e Colorno.

Punti. I tempo: 2’ cp Orlandi (Bg), 6’ mt Gambacorta tr Chico (Bo), 13’ mt Panseri tr Orlandi (Bg), 38’ cp Chico (Bo) (Bg). II tempo: 5’ cp Orlandi (Bg), 7’ cp Chico (Bo), 10’ cp Orlandi (Bg), 14’ cp Orlandi (Bg), 16’ cp Chico (Bo), 24’ cp Chico (Bo), 30’ cp Orlandi (Bg), 33’ mt Anteghini tr Chico (Bo), 29’ cp Chico (Bo), 39’ mt Nodari tr Orlandi, 41’ cp Chico (Bo).
Cartellini gialli: 36’ Molina (Bg), 74’ Blava (Bg)
Uomo del match: Josè Chico Cistola (Bo)

Bologna Rugby Club: De Angelis, Signore, Soavi (46’ Marzocchi), Pancaldi, Zambrella, Chico, Quadri, Visentin, Schiavone (68’ Boschetti), Baratta (46’ Priola), Gambacorta (46’ Baseggio), Cesari, Fattori, Silvestri (30’ Anteghini), Vilasi (55’ Bonini).

Bergamo Rugby 1950: Spilotros, Bassi, Gaffuri, Delcarro, Rosa, Orlandi, Salto, Liut, Moreno, Nodari, Molina, Rota, Zenoni, Manicuci, Plevani.
Bellini, Bettoni, Blava, Panseri, Sawadogo, Basile, Ambrosioni,

Classifica serie B. Brixia, Lyons (10), Bologna, Rovato, Colorno (9), Bergamo (2), Parma (1), Fiumicello, Pieve, Bassa Bresciana Leno (0).

Altri incontri serie B.
Colorno – Parma = 31-17
Brixia – Fiumicello = 38-0
Pieve – Lyons = 21-31
Rovato – Bassa Bresciana = 64-17

Altri incontri Bologna Rugby Club.
Under 18. Bologna – Parma = 22-33
Under 16. Faenza – Bologna = 0-69
Serie C. Faenza – Bologna = 22-23

Da segnalare la vittoria per 23 a 22 della squadra Cadetta su Faenza, anche questa agguantata a pochi minuti dal termine, che grazie ai punti di bonus offensivo e le quattro mete segnate, supera di un solo punto i romagnoli e si qualifica al Campionato interregionale di serie C.