[Domenica 28 settembre 2025] Dopo i test match con Pesaro e Modena è tempo di impegni ufficiali per i ragazzi delle classi 2007-08-09.
La stagione 2025-2026 inizia con il barrage per l’accesso al campionato titolo per la categoria. La squadra può contare sul buon ranking lasciato in eredità dalla formazione della scorsa stagione. Lascito che consente di affrontare in casa i primi avversari. Sono le Vespe di Cogoleto il primo ostacolo sul percorso verso l’elite nazionale.
L’avvio della gara non è brillante. Naturale aspettarsi che i numerosi nuovi inserimenti in squadra debbano prendere le misure al sistema di gioco. Tanti errori di gestione delle situazioni e palle perse in maniera un po’ ingenua non consentono di finalizzare diverse ghiotte occasioni. La prima marcatura è bolognese. Al quinto minuto Volta conclude in meta largo sulla fascia destra. Difficile la conversione per Di Girolamo che non riesce a dare la giusta potenza al calcio. Il vantaggio dura solo un paio di minuti. il pareggio degli ospiti arriva dopo un placcaggio non riuscito in posizione centrale, con facile meta sotto i pali. Le Vespe però graziano i padroni di casa non trasformando.
Tra il 10mo ed il 17mo minuto, il Bologna Rugby si riversa nella ventidue avversaria, costringendo le Vespe a difendere la linea di meta con le unghie e con i denti. Gli ospiti ci provano e per lunghi tratti sembrano riuscire a respingere il gioco bolognese. Alla fine però Righi raccoglie un buon passaggio e trova il varco giusto all’altezza dei 15 metri, sempre sulla destra. Anche in questo caso il calcio di Di Girolamo non è preciso e il tabellone dice 10-5.
Il resto del primo tempo scorre senza particolari emozioni. Il tema vede il Bologna Rugby stabilmente in attacco, incapace però di concretizzare la superiorità in fase di manovra. Solo all’ultimo minuto della prima frazione, ancora un volta larghissimo a destra, Volta riesce a schiacciare il pallone in meta. L’arbitro fischia la fine dopo il calcio di Di Girolamo che non riesce ad agguantare i due punti aggiuntivi. Si va al riposo sul 15-5.
Alla ripresa i felsinei scendono in campo più aggressivi. In touche la mischia di casa riesce a dominare quasi in ogni occasione. Anche il gioco in mezzo al campo sembra più ordinato. Le Vespe devono chiudere su tutta l’ampiezza del campo e i tre quarti in maglia bianco-blu riescono ad aprire e sfruttare tanti varchi nella linea di difesa. Dopo tre minuti è Cristallini a segnare sulla sinistra raccogliendo un buon pallone in uscita da una maul nei cinque metri avversari. La conversione non riesce e si rimane sul 20-5. Al decimo della ripresa è ancora Cristallini, questa volta in fuga solitaria, a seminare i difensori lungo la sua fascia di competenza ed a concludere la segnatura sotto i pali. Righi trasforma agevolmente portando il punteggio sul 27-5.
Al sedicesimo spettacolare azione corale della squadra di Navarra, Anteghini e Quadri. Avanzamento con bel sostegno in asse sulla fascia destra. Il pallone si muove con fluidità fino a che Pancaldi riesce a trovare il varco per bucare la linea difensiva avversaria. Altra trasformazione centrale di Righi. Questa volta le Vespe accusano il colpo. Il punteggio di 34-5 è difficile da recuperare. Ma i padroni di casa non si fermano e continuano a macinare gioco. Nonostante l’impegno e anche in superiorità numerica dal 23mo in seguito al cartellino giallo incassato da Rubbi per placcaggio alto, le Vespe non riescono ad invertire l’inerzia della gara. Prima della fine dell’incontro per il Bologna Rugby Club segneranno ancora Patricolo, Di Girolamo e ancora Righi. Il punteggio finale di 49-5 consente alla squadra di accedere al secondo turno del barrage. Domenica 5 ottobre al Bonori è atteso l’Omnia Piacenza. Ma per riuscire ad ottenere il pass per il campionato elite, vanno registrati diversi meccanismi. Ed il lavoro da fare non manca. L’occasione per centrare un risultato storico per la società e per la squadra è troppo ghiotta per mancarla peccando di presunzione e eccesso di sicurezza. Tanta umità e voglia di sacrificio devono essere il pane quotidiano di tutti gli atleti della rosa.