(5 ottobre 2025) Qualificazione storica per l’Under 18 del Bologna Rugby Club, che con la vittoria di oggi sul Piacenza per 34 a 7, si qualifica per il Campionato titolo (quello che assegna lo scudetto) di categoria.
“E’ un risultato storico – ha dichiarato il presidente Francesco Paolini – la conferma della validità del progetto del Bologna Rugby Club nato nel 2021, che ha visto unire le forze del Rugby Bologna 1928 e della Reno Rugby Bologna. Con l’Under 18 si è creato un bellissimo gruppo, con ottimi atleti e tecnici di altissimo livello, dal responsabile tecnico Elia Navarra a Giacomo Anteghini e Guido Quadri, tra l’altro questi giocatori della prima squadra.
Ho visto una partita entusiasmante, a tratti spettacolare: abbiamo dominato fisicamente e tecnicamente gli avversari, dimostrando una grande compattezza. Una squadra dove tutti hanno dato il massimo. Bravissimi!”
Sì, dopo la bella vittoria sui pari età del Cogoleto, l’Under 18 del Bologna ha superato anche Piacenza: ultimo atto del barrage per l’accesso al Campionato nazionale. Bella partita, calda, nonostante l’improvviso freddo autunnale che ha avvolto il Centro sportivo Bonori. Ritmo alto e intensità sin dalle prime battute dell’incontro. Dopo dieci minuti il Bologna trova la chiave per superare la rocciosa difesa piacentina. Si porta in vantaggio prima con Vigato sulla destra e poi, sfruttando la superiorità numerica per un giallo per falli ripetuti comminato all’Omnia, raddoppia sulla sinistra con Neri.
La successiva meta degli ospiti è il giusto premio per l’impegno e la tenacia con cui Piacenza tenta di rimanere in partita. I ragazzi di Elia Navarra però non tolgono mai il piede dall’acceleratore e segnano ancora con Righi prima della fine del primo tempo. La seconda frazione di gara è a senso unico. Nonostante il giallo a Rubbi per un placcaggio alto, la formazione casalinga segna altre tre volte con Vigato, Di Girolamo e Volta, per un finale di 34 a 7.
“La vittoria e la qualificazione al campionato nazionale sono risultati importanti – ha commentato il coach Elia Navarra – frutto del lavoro fatto negli ultimi anni, già con l’Under 16. Sono molto soddisfatto dei ragazzi: è stata una partita dove tutti hanno dato il 100% mettendo in campo quanto hanno imparato in questi anni. Un grande lavoro di squadra! Abbiamo raggiunto un traguardo storico per il rugby bolognese!”
Il Bologna giocherà dunque il Campionato Titolo nel girone 2, che comprende le squadre qualificate di Emilia, Lombardia, Piemonte e Liguria, e avrà avversarie come Colorno, Parma, Parabiago, Cus Milano, Lyons, Modena, Milano, Brixia e Viadana.
Il commento più caldo a questo storico risultato arriva dal capitano della squadra: Stefano Degli Esposti. “Abbiamo raggiunto un grandissimo obiettivo. Erano tre anni che l’Under 18 arrivava vicina al Campionato Titolo senza riuscirci per un soffio. Sono felice, per i miei compagni, i tecnici e tutto lo Staff. Il mio orgoglio più grande, condiviso dai miei compagni di squadra, è che alla fine del Campionato lasceremo la maglia ai ragazzi più giovani in un posto più in alto da dove ci è stata consegnata.
Credo che la nostra forza venga dal magnifico gruppo che si è creato – ha continuato Stefano – ci frequentiamo anche fuori dal campo, ci divertiamo insieme. Lo stesso con allenatori e team manager. Elia è il numero uno. Ci ha fatto crescere rugbisticamente e come persone. Impariamo tanto anche da Jack (Giacomo Anteghini) e Guido (Quadri), che portano la loro esperienza come giocatori della prima squadra, e che spero ritroveremo come compagni sui campi dalla prossima stagione. Un ultimo tributo anche al team manager Andrea Pagnini e a Fabio Patricolo, sempre presenti e disponibili per noi ragazzi. Un gruppo bellissimo”.
Tra gli atleti dell’Under 18 del Bologna ci sono ben tre giocatori che frequentano l’Accademia federale di Milano (anche questo non succedeva da anni), segno che il movimento giovanile è forte. Michele Bernardi è al secondo anno in Accademia mentre Gabriele Landi e Francesco Andrei hanno iniziato quest’anno.
Per il Bologna sono scesi in campo: Nicola Righi, Jacopo Vigato, Pietro Pancaldi, Edo Resta, Lorenzo Neri, Edoardo Andrea Di Girolamo, Bernardo Livotto, Michele Bernardi, Stefano Degli Esposti, Michele Pilati, Edoardo Alberti Pezzoli, Giorgio Santi, Gabriele Landi, Marco Paglione, Giorgio Pagnini.
Filippo Navarra, Elio Pizzoleo, Francesco Andrei, Raul Rubbi, Leon Stephan Volta, Edoardo Cristallini, Francesco Carassiti.
I punti per Bologna sono stati segnati da Vigato (2 mete), Neri, Di Girolamo e Volta (una meta); Righi (una meta e due trasformazioni).