(19 ottobre 2025) Buona la prima per Emil Banca Bologna, che a Leno ha battuto la Bassa Bresciana segnando ben otto mete. Punteggio pieno ma più sofferto del previsto per i felsinei, con i bresciani che per 50 minuti sono stati in partita e solo sul finale hanno ceduto alle veloci incursioni bolognesi.
La gara inizia con la Bassa Bresciana pericolosa, che prima non sfrutta un calcio di punizione e poi, pur superando la linea di meta, non riesce a schiacciare l’ovale.
Pronta la reazione del Bologna, che prima sfiora la meta con Salvi e un minuto dopo segna con Marzocchi – tra i migliori in campo oggi – che all’ala travolge la difesa bresciana schiacciando l’ovale sulla bandierina. Da posizione difficile Chico trasforma (alla fine 100% nei calci). I padroni di casa, per nulla intimoriti, guadagnano il campo e segnano due mete in pochi minuti: la prima con la mischia e poi con l’ala Rossi. Mete che il numero 9 Ferrari trasforma.
La partita è molto combattuta e le azioni da una parte e dall’altra non si contano.
Di mischia la seconda meta bolognese, di Bernardi, bravo a finalizzare un attacco nei 22 metri bresciani. Palla al centro e a segnare è ancora uno straripante Marzocchi. Allo scadere del tempo, calcio di punizione per il Bologna in mezzo ai pali che Chico decide di calciare, infilando la meta nell’H. Punteggio parziale: 24 a 14 per Bologna.
Nella seconda fase di gioco, per un quarto d’ora non succede nulla, almeno fino alla meta bresciana. Sotto solo di tre punti, la Bassa Bresciana si porta in avanti per tentare il sorpasso, ma il Bologna, forte anche dei nuovi entrati dalla panchina, ingrana un’altra marcia, segnando praticamente ad ogni azione offensiva. Anteghini, improvvisatosi ala, segna la meta del bonus. Poi, Zambrella, sempre sulla fascia sinistra; Quadri, servito da Signore dopo un funambolico recupero dell’ovale; Priola, bravo a travolgere la difesa bresciana e infine Schiavone, proprio sul fischio finale, servito da Quadri.
“Sono contento per il risultato – ha commentato a caldo il coach Balsemin – ma c’è ancora tanto da lavorare, soprattutto sulla difesa. Ottima la reazione nel secondo tempo, che con l’ingresso in campo degli uomini della panchina abbiamo avuto un’accelerazione che ha cambiato la partita. Era l’atteggiamento che avevo chiesto e la risposta è stata molto positiva”.
Sugli altri campi, hanno vinto Rovato, Brixia, Colorno e Lyons.
Per il Bologna, l’Under 18 al debutto è stata sconfitta dal Colorno 22 a 19 dopo comunque un’ottima prestazione, mentre la Cadetta all’ultimo minuto è stata sconfitta dal Faenza 20 a 17.
Punti. 1° tempo: 8’ mt Marzocchi tr Chico (B), 13’ mt Margini tr Ferrari (L), 20’ mr Rossi tr Ferrari (L), 27’ mt Bernardi tr Chico (B), 40 cp Chico (B). 2° tempo: 14’ mt Gottani tr Ferrari (L), 18’ mt Anteghini tr Chico (B), 22’ mt Zambrella tr Chico (B), 34’ mt Quadri tr Chico (B), 39 mt Priola tr Chico (B), 40’ mt Schiavone tr Chico (B).
Uomo del Match: Filippo Morelli (B)
Bassa Bresciana Leno: Venieri, Rossi, Balestra, Fusi, Caselli, Bresciani, Ferrari, Alghisi, Bellomi, Marpicati, Gottani, Bolentini (C.), Luna, Marini, Margini. Zerman, Azizan, Garletti, Cirimbelli, Mori, Prandelli, Nauti.
Bologna Rugby Club: Salvi (50’ Quadri), Signore, Soavi (62’ Pancaldi), Marzocchi, Zambrella, Chico, Morelli, Visentin, Boschetti (45’ Schiavone), Priola, Baseggio (62’ Baratta), Cesari (65’ Gambacorta), Bernardi (64’ Pagnini), Anteghini, Fattori (50’ Silvestri).
Altri risultati serie B.
Bergamo – Colorno = 20-23
Parma – Rovato = 19-23
Brixia – Pieve = 51-3
Lyons – Fiumicello = 30-15
Classifica serie B. Bologna, Brixia, Lyons (5), Rovato, Colorno (4), Bergamo, Parma (1), Pieve, Fiumicello, Bassa Bresciana Leno (0).
Altri risultati Bologna Rugby Club.
Under 18. Colorno – Bologna = 22-19
Serie C: Bologna – Faenza = 17-20