Under 14: perfetta parità a Parma

21 Ottobre 2025

(18 ottobre 2025) Nella solita splendida cornice di via Lago Verde, il Rugby Parma ha ospitato il Bologna Rugby Club, categoria Under 14, per una “amichevole” di lusso.

Entrambe le società sono riuscite, come al solito, a schierare due squadre ognuna, seppur scelte con criteri diversi: il Bologna Rugby Club, dividendo i ragazzi rigorosamente per “annata (2012 e 2013), il Parma Rugby, invece, secondo “meritocrazia”, affidando i ragazzini più esperti agli avversari più grandi.
Ne sono derivate due splendide sfide, come tradizione tra le due squadre, che hanno gareggiato “a viso aperto”, senza risparmiarsi e tentando entrambe, in tutti i modi possibili, di portare a casa il “bottino grosso”.
Iniziano prima i 2012, che partono fortissimo, nonostante la palpabile tensione pre-partita: svariate sono state, negli anni, le sfide con Parma e la voglia di vincere non manca mai.
In meno di venti minuti, grazie a due potenti percussioni, prima di Alexis “Turbo” Ithurbide e poi di Nicolò “Nano” Cristiani, il Bologna Rugby realizza due splendide mete, precedute da un dominio nel gioco abbastanza evidente: entrambe le segnature vengono, poi, trasformate dallo specialista Samuele “Samu” Villanova che, con sapienza e tranquillità, porta il risultato sul 14 a 0 per gli ospiti.
Seppur ha iniziato ad aleggiare l’idea di una vittoria “facile”, purtroppo, come ben sappiamo, il Parma è veramente duro a morire: inizia a stendersi lungo tutto il campo, nel suo classico modulo di gioco aperto e bello da vedere e grazie anche alle solite “ruck aggressive”, realizza due mete in meno di dieci minuti, entrambe trasformate, portando subito in parità la partita.
Da lì in avanti, tutta la sfida è stata caratterizzata da un bellissimo “batti e ribatti” da parte di entrambe le compagini, che non “mollano mai” e che, con continui capovolgimenti di fronte, hanno tentato ferocemente di sovrastare l’avversario, senza, in realtà, mai riuscirci veramente.
A fine primo tempo, il Parma chiude in vantaggio, segnando un’altra bella meta, poi trasformata dal calciatore di ruolo, che porta a casa un ottimo 100% finale nelle trasformazioni, seppur alcune sicuramente non facili, tanto più per l’età degli atleti in campo.
Ad inizio secondo tempo, il Parma si ripete: continua ad insistere sul gioco aperto e riesce a bucare la difesa bianco-blu, segnando un’altra meta di livello: punteggio 28-14.
Ma Bologna, come detto, non molla: si compatta, tira fuori il solito sano ed efficace agonismo ed inizia a “soffocare” il gioco parmense, dominando in ruck e facendo “ball carring” ad ogni contrasto.
Dopo un quarto d’ora d’insistenza, finalmente, Giovanni “Marca” Marcantognini trova la via della meta: purtroppo, Villanova non trasforma.
Bologna, ancora sotto nel punteggio, continua ad insistere con i propri affondi e finalmente, Nicolò “Nico” Germi assesta un colpo duro alla difesa, penetrandola con potenza e portando il risultato in parità di mete: Villanova, stavolta, trasforma, portando il risultato a soli due punti sotto.
Purtroppo, nonostante il Bologna si proponga ancora nei 22 avversari, il tempo è tiranno e l’arbitro è costretto a fischiare la fine, soffocando la bella rimonta bolognese.
28 a 26 il risultato finale di una bellissima partita, corretta, gagliarda e molto divertente per i tanti spettatori presenti sul posto.

Under 14 Bologna Rugby Club

Parimenti, seppur più piccoli, sia di età che di dimensione (almeno per la maggior parte) i 2013 entrano in campo convinti e volitivi, seguendo l’ottimo esempio mostrato da compagni più grandi.
Parma, dal canto suo, per propria impostazione di gioco, mette in campo un bel rugby, come è solito fare in ogni categoria.
I Bolognesi riescono a sfruttare con sapienza i propri punti di forza: i “piccolini” sono veloci e scappano all’avversario, i “più grossi” pestano sugli appoggi, corrono dritto e senza paura, e spesso fanno degli ottimi avanzamenti palla in mano, facendo tutti faticare la difesa avversaria.
Ne viene fuori un’altra splendida partita, spumeggiante e giocata faccia a faccia e senza alcuna paura.
Apre le segnature Parma, con una bella meta, poi non trasformata.
Risponde quasi subito Bologna, con una altrettanto bella meta dell’ottimo Orlando Clericò, che penetra di forza, sfruttando la propria prestanza fisica e realizza in mezzo ai pali: trasformazione dello specialista Elia Mello.
Il bel primo tempo si chiude sul 7 a 5 per il Bologna Rugby Club, ma le segnature sarebbero potute essere molteplici.
Nel secondo tempo, il canovaccio di gioco è il medesimo: Parma e Bologna si sfidano in ogni parte del campo, con gioco alla mano i primi, con potenza e fisico i secondi.
Orlando Clericò segna un’altra splendida meta, nel medesimo stile, di nuovo trasformata da Elia Mello.
Il Parma, però, nei cinque minuti successivi, realizza per due volte due bellissime mete, frutto di gioco di squadra e coordinazione tattica: entrambe trasformate, portano il punteggio sul provvisorio 19 a 14 per i padroni di casa.
Ma la volontà di non perdere e la compattezza fisica portano il Bologna a segnare nuovamente, nei minuti finali, un’ottima meta da parte di Salvatore “Salvo” Iacono, che conclude efficacemente un’insistente azione dei nostri ragazzi (che non ci stavano proprio a capitolare): un’altra bellissima trasformazione di Elia Mello porta il risultato finale sul 19 a 21 per il Bologna Rugby Club.

Considerando le due partite, il risultato è, appunto, in perfetta parità!
Ottimo rugby giocato, unito ad una splendida cornice e ad un meteo clemente e soleggiante, hanno fatto sì che la sia giornata sia stata perfetta.
Un grandissimo applauso ai piccoli campioni delle due squadre che ci hanno fatto davvero divertire ed emozionare.
Alla prossima sfida!

A disposizione degli allenatori Marco “Nippa” Nipoti, Nicola “Muso” Musoni, Luca “Panca” Pancaldi, Lorenzo “Billi” Pilati: Grandi Mattia
Tosto Lorenzo, Villanova Samuele, Vatra Raul, Mane Rene’, Ithurbide Alexi, Germi Nicolò, Marcantognini Giovanni, Christoforidis luigi, Alessandro Pizzoleo, Mussi Riccardo, Cristiani Nicolò,
Barbuto Riccardo, Giorgetti Gianmarco, Grazia Matteo, Monari Pietro, D’Agostino Lorenzo, Iacono Christian, Iacono Salvatore, Clerico’ Orlando, Mello Elia, Picchiura Francesco, Di Carlo Isacco, Fogadaoan David, Pieroni Davide, Petraglia Ciro, Behri Igli, Castellani Luca, Malatesta Pietro, Moretti Paolo.